Ci sono diversi fattori di rischio che possono favorire l’insorgere del reflusso o accelerarne il decorso:

Sovrappeso e obesità
Il sovrappeso e l’obesità sono fattori che possono favorire o peggiorare il reflusso gastroesofageo

Uso di farmaci
L’utilizzo di antiinfiammatori non steroidei (FANS) può acutizzare la sindrome da reflusso

Fumo
La nicotina contenuta nelle sigarette può incidere negativamente sul reflusso gastroesofageo

Stress
Lo stress è in grado di aggravare i sintomi del reflusso gastrico

Ernia iatale
L’ernia iatale si verifica quando una parte dello stomaco scivola nel torace attraverso un’apertura del diaframma (iato diaframmatico) provocando in alcuni casi dolore toracico e altri sintomi da reflusso

Cibi o bevande
Alcuni cibi e bevande ad esempio cibi piccanti, bevande contenenti caffeina e cibi ad alto contenuto di grassi possono favorire o aggravare la sindrome da reflusso

Gravidanza
La malattia da reflusso gastroesofageo è molto frequente nelle donne in gravidanza e questo può essere dovuto a cambiamenti ormonali e all’aumento di pressione sullo stomaco dovuta alla crescita fetale. I sintomi si manifestano spesso durante i primi tre mesi di gravidanza e cessano dopo il parto
